Chi siamo
Autside è il progetto per la creazione di una Stanza Multisensoriale che Spazio Nautilus APS ha deciso di intraprendere per proseguire e rafforzare il percorso di diffusione della cultura neurodivergente attraverso le sue molteplici attività.
A partire dalla fine del 2018 un gruppo di associati si è organizzato e ha portato avanti con passione questa difficile ed affascinante avventura, proponendo attività di foundraising che hanno permesso il montaggio della Stanza nel 2022 e l’inaugurazione nel 2023.
Per maggiori informazioni o per partecipare (direttamente oppure attraverso un finanziamento) potete scriveteci a info@autside.org

L’Associazione Spazio Nautilus APS è stata fondata il 28 febbraio 2009 grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori che hanno deciso di unire le proprie forze e di condividere le proprie esperienze per organizzare proposte ludico ricreative e conoscere professionisti che potessero aiutare i propri figli nel percorso di crescita che li attendeva. Allora il panorama italiano offriva poche opportunità realmente adattate al funzionamento autistico e certamente era molto complesso trovare specialisti in grado di offrire percorsi valutativi e di presa in carico che rispondessero con competenza e professionalità ai bisogni delle persone autistiche.
Oggi Spazio Nautilus APS è punto di riferimento per il Gruppo Asperger in Lombardia di cui è Associazione rappresentante e conta diverse centinaia di famiglie associate.

Anche nella consapevolezza che, dopo molto tempo e molta fatica, si sta diffondendo una maggiore conoscenza dell’autismo e una migliore sensibilità, riteniamo di fondamentale importanza proseguire nell’opera di promozione della cultura della neurodivergenza, per una società veramente inclusiva, e il nostro lavoro procede in questa direzione.
Per rispondere alle numerose richieste di valutazione e prese in carico da parte delle famiglie la Dottoressa Enza Crivelli, pedagogista clinica, formatrice esperta di autismo e docente di pedagogia speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha ideato e realizzato DiVERGO un comparto clinico dedicato a tale scopo che dirige insieme al Dott. Oreste Ferrari Ginevra, medico neuropsichiatra.
L’équipe è composta da medici, psicologi, TERP Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, EP Educatori Professionali e TNPEE Terapisti della neuropsicomotrocità dell’età evolutiva in grado di accompagnare le persone autistiche nell’utilizzo della Stanza al fine di personalizzarla secondo il profilo sensoriale di ciascuno.