A chi serve una Stanza Multisensoriale?

Autside nasce come un luogo di sollievo e relax per le persone dello spettro autistico e per le loro percezioni sensoriali così particolari e personali rispetto all’ambito neurotipico.

È un ambiente dalla parte dell’autismo, un posto bello e accogliente, per andare fuori da casa e trovare esperienze piacevoli e rilassanti su misura per la propria sensibilità.

Autside porta l’autismo fuori dalle mura delle case, degli studi psicoeducativi, delle strutture dedicate.  (Non è una cura, forse è un “club” o una “palestra per i sensi” guarda il progetto)

L’utilizzo della Stanza è pensato in primo luogo per persone autistiche, che potranno usufruirne con l’assistenza di un operatore, per un’esperienza di sollievo e relax, o insieme con un educatore per progetti educativi/riabilitativi.

Viste le esperienze esistenti si può pensare ad un luogo aperto e utile anche a persone con malattia di Alzheimer, o con disturbi cognitivi, o disturbi d’ansia, …

La Stanza può essere inoltre interessante e messa a disposizione di specialisti del settore, ricercatori esperti in tecnologie/software, Scuole e Associazioni.

Infine, attraverso lo sviluppo di un software dedicato, può essere aperta anche a persone neuro-tipiche, configurata per rispondere a condizioni di stress particolarmente elevato, oppure semplicemente a curiosi che vogliano fare “un’esperienza autistica” (vedi l’esempio del dialogo nel buio) e comprendere meglio il significato di spettro autistico.

A contorno dell’attività associata alla Stanza, è prevista la commercializzazione di oggetti, libri, software e tutto quello che può essere utile agli utenti.